Vai al contenuto

ABOUT US

SITUATA NEL LIMITE SETTENTRIONALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI, E PRECISAMENTE NEL TERRITORIO DI OSTUNI, CAROVIGNO E SAN VITO DEI NORMANNI, QUELLO CHE UN TEMPO ERA IL LIMITE DI CONFINE FRA TERRA D’OTRANTO E TERRA DI BARI, L’AZIENDA AGRICOLA TAMBORRINO È COMPOSTA DA UNA SERIE DI TENUTE COLTIVATE INTENSIVAMENTE AD OLIVETO.

La nostra storia

In un territorio dove l’olivo è il vero ed indiscusso PRINCIPE, disposto a coabitare solo con il più esile e delicato mandorlo e con i tradizionali fichi ed arbusti di macchia mediterranea, la verde distesa degli olivi si insinua sovrana fra la costa dell’ Adriatico e le pendici della Murgia, intervallata solo dalle bianche masserie che sembrano piccole navi in un calmo mare. Solo nei giorni di Tramontana il verde lascia spazio all’argentato colore delle foglie mosse, così come accade al mare increspato dalle correnti.Il panorama che si vede dalla Masseria Ramunno in agro di Carovigno è proprio questo e la sua posizione sopraelevata e particolarmente esposta al vento proveniente dal mare distante appena tre chilometri ma che sembra di poter toccare con un dito, consente ai “principi millenari” che la popolano di godere di una bella frescura anche nei giorni più caldi della calda estate salentina.

Accanto a questi antichi alberi, severi testimoni del passaggio di tante generazioni di uomini, si erge solenne ed armonica con il territorio circostante un’ antica costruzione, LA MASSERIA DEL PRINCIPE RAIMONDO, dal 1676 residenza di caccia dei signori della città. Il rustico colore delle sue pietre la rende un elemento del territorio non creato dall’ uomo ma quasi nato spontaneamente per dargli rifugio in un terreno amico.

Qui agli antichi alberi di oliarola del Salento una rispettosa e sapiente mano ha col tempo affiancato piante giovani di cellina di Nardò, leccina, oliva frantoio, e pescolin i cui frutti sapientemente mescolati con quelli delle tenute limitrofe di San Paolo, Luzio e Giovannone in agro di Carovigno, di Poggio Reale in agro di San Vito, di Salinola, Molillo e Santa Caterina in agro di Ostuni, forniscono un armonico incontro da cui sgorga giovane quanto ricco di tradizione un olio extravergine di oliva di indiscutibile qualità.

La cura delle coltivazioni, il rispetto per le piante e l’amore per l’olivo guidano ogni intervento modificativo del territorio e la scelta di ogni concimazione e trattamento che viene fatta nell’assoluta osservanza delle più antiche tradizioni della cultura rurale pugliese, salentina ed ostunese in particolare, muovendo sempre dalla convinzione che qui, ogni volta che ci si accosta ad un albero di olivo si ha a che fare con l’unico, indiscutibile PRINCIPE DI OSTUNI.